La sera di Sabato 5 Agosto, a Greppolischieto, la pianista Nadia Testa e il soprano Samantha Sapienza hanno reso omaggio all’indimenticabile Maria Callas, ripercorrendo tutti i suoi brani più famosi. Nel mentre, la Piazza comunale di Montefalco ha preso vita grazie alla Trasimeno Big Band, una formazione di ben 20 elementi, che ha coinvolto gli spettatori e intrigato passanti e turisti, invitandoli a sedersi con travolgenti ritmi di brani swing, blues e jazz.
Il 6 Agosto il Festival ha ampliato i suoi orizzonti accogliendo una talentuosa violinista vietnamita, Trinh Meih Hien, che a Ficulle ha fatto conoscere e apprezzare la cultura e la storia del suo Paese. La sera del 7 Agosto il Befala Trio di Sandro Lazzeri si è esibito all’interno del meraviglioso Tempio Etrusco di Orvieto, con una particolare ma estremamente efficace formazione composta da clarinetto e un duo di chitarre. La stessa sera, a Palazzo Trinci a Foligno, si è tenuta una magnifica performance dei Tamburellisti di Torrepaduli, che si sono esibiti in uno spettacolo di pizzica e, pur rispettando la tradizione, hanno puntato a rielaborare la musica della Taranta e a farla apprezzare anche al di fuori del Salento, suo territorio di origine. Missione compiuta: ad accompagnare i travolgenti ritmi dei Tamburellisti, una folla entusiasta e spensierata che si è esibita in scatenate danze. Uno spettacolo, insomma, che è stato in grado di far alzare chiunque dalle sedie e di unire anche sconosciuti in girotondi e balli di ogni tipo, attorno a formidabili ballerine con le tipiche gonne rosse a ruota che richiamano la tradizione salentina.
Un altro imperdibile appuntamento è stato quello andato in scena l’8 agosto al Golf Club Santa Sabina a Perugia in cui Sabrina Gasparini, Llukaci e Athos Bassissi, si sono esibiti in “Musica vagabonda”: uno spettacolo senza confini tra onde danzanti e canzoni d’autore. Speciale anche la serata del 9 agosto a Palazzo Trinci di Foligno, in cui i Maestri Antonio Puglia e Mariano Meloni sono stati i protagonisti di “Musiche senza confini”, uno spettacolo dedicati ai celebri Maestri come Morricone, Piazzolla e Gershwin.