Da Perugia arrivano invece gli studenti dell’ITAS Giordano Bruno, istituto dalla forte vocazione internazionale, con un indirizzo linguistico (con tre lingue straniere: inglese, francese e una a scelta tra tedesco e spagnolo) e con il corso EsaBac (che consente agli allievi italiani e francesi di conseguire attraverso un unico esame due diplomi contemporaneamente: l’Esame di Stato italiano e il Baccalauréat francese). “Stanno partecipando oltre 40 nostri studenti – spiega la professoressa Daniela Silvi Antonini, tutor dell’alternanza per l’Istituto perugino – nell’ambito di una convenzione triennale con la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici. Per i nostri studenti è una bella full immersion che li mette in contatto con un ambiente altamente formativo, dandogli anche importanti indicazioni per il proprio futuro, che sia il proseguimento degli studi o l’avviamento professionale. L’alternanza scuola-lavoro è una grande opportunità, e deve essere valorizzata nel migliore dei modi: partecipando ad iniziative come questa si va nella giusta direzione. Non a caso già diversi nostri studenti hanno manifestato l’interesse a proseguire la propria carriera scolastica avvicinandosi al mondo dell’interpretariato e della mediazione linguistica. Hanno scoperto, toccando con mano, opportunità nuove che magari prima non conoscevano, e hanno deciso di percorrerle”.
In tal senso va proprio l’appuntamento di lunedì 12 febbraio alla SSML, con “Proporre e proporsi”, corso teorico-pratico rivolto ai giovani per aiutare a valorizzare le proprie qualità nel rapporto con il mondo del lavoro. L’incontro fornirà agli studenti gli strumenti per saper parlare efficacemente in pubblico, al telefono o via mail, e affrontare e gestire al meglio un colloquio di lavoro. Come acquisire maggiore sicurezza in se stessi? Come rafforzare la propria immagine? Saranno questi alcuni degli aspetti che verranno affrontati a cura di Andrea Proietti di “Trend in motion”. Giovedì 16 febbraio, invece, gli studenti dei progetti di alternanza scuola-lavoro (che quest’anno vede la partecipazione di classi anche dal Liceo classico “Federico Frezzi – Beata Angela” di Foligno e dal Liceo linguistico – Campus “Leonardo da Vinci” di Umbertide), prenderanno parte alla giornata di studi su “Lingue e culture in contatto: aspetti testuali e traduttivi”, in cui si analizzerà con docenti ed esperti italiani e spagnoli la lingua spagnola in contatto con altre lingue e culture, in una dimensione esplorata nelle sue varie espressioni testuali (letterarie ma non solo) e nelle dinamiche della traduzione. Contatto come occasione di presa di coscienza e di conoscenza che implica, allo stesso tempo, il rispetto di sé e dell’altro da sé. In un contesto internazionale caratterizzato dalle complesse implicazioni del processo di globalizzazione, infatti, che rende centrali e di grande attualità i fenomeni connessi alla convivenza e all’interazione di lingue e culture diverse, l’interculturalità mette in evidenza la necessità di promuovere il dialogo e lo scambio tra le varie componenti della società, come momento cruciale di apertura e di arricchimento reciproco.
Tag dell'articolo: alternanza, scuola.