sabato, 3 giugno 2023 Ultimo aggiornamento il 1 giugno 2023 alle ore 19:02

«Jusqu’où iras-tu avec l’Esabac?»

Il 20 aprile, nell'aula Magna dell'I.I.S. 'Giordano Bruno' di Perugia, diretto dalla professoressa Anna Bigozzi, si è tenuta la seconda fase del corso di formazione interregionale (Umbria-Marche) Esabac, il prestigioso, doppio diploma italo-francese

 
«Jusqu’où iras-tu avec l’Esabac?»
Perugia.  «Jusqu’où iras-tu avec l’Esabac?». Le risposte a questa domanda sono molteplici, perché molteplici e diversificate tra loro sono le opportunità che questo ‘doppio diploma’ offre, con i patrocini dell’Ambassade de France en Italie e dell’Institut Français, alle studentesse e agli studenti che optano per questo prestigioso percorso di studi. E vorremmo restituirle, queste risposte, ovviamente, in lingua francese: «Baccalauréat. Université. Plusloin».

Se, grazie allo studio delle lingue straniere, si superano i confini delle lingue stesse, ci si accinge a concepire la letteratura e la cultura come luogo di scoperta dell’altro e si trasmigra, mediante un coro di voci dialoganti, da un testo all’altro, avvicinando diversi poli culturali e trasmutando le proprie radici, il Liceo linguistico con opzione Esabac dell’innovativo Istituto di Istruzione Superiore ‘Giordano Bruno’ di Perugia, diretto dalla professoressa Anna Bigozzi, fa propri questi concetti e li traspone in un’offerta formativa sperimentale e avanguardista.

L’occasione per parlare di questo percorso, indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali, è stata data dalla seconda fase del corso di formazione interregionale Esabac, destinato ai docenti delle scuole Esabac umbre e marchigiane, corso che si è tenuto giovedì 20 aprile dalle 15.00 alle 18.00 proprio nell’aula Magna dell’I.I.S. ‘Giordano Bruno’ di Perugia, in collaborazione con l’Institut Français e gli Uffici scolastici regionali per l’Umbria e le Marche. L’incontro si è svolto in presenza per i docenti delle scuole Esabac dell’Umbria e da remoto, in video-conferenza, per gli insegnanti delle Marche e ha coinvolto oltre 50 ‘addetti ai lavori’.

A seguito dell’accoglienza dei partecipanti e dei saluti istituzionali – con la partecipazione della professoressa Anna Bigozzi, Dirigente scolastica dell’I.I.S. ‘Giordano Bruno’ di Perugia, del professor Francesco Giacchetta, Dirigente scolastico dell’I.I.S. ‘Leonardo da Vinci’ di Civitanova Marche, della dottoressa Antonella Gambacorta, referente Esabac dell’U.S.R. per l’Umbria, della dottoressa Michela Fava, referente Esabac dell’U.S.R. per le Marche, di Mme Anna Pallone-Pottier, Attachée de coopération pour le français (Institut Français di Firenze), del Dirigente tecnico dell’U.S.R. per l’Umbria Francesco Mezzanotte, della professoressa Daniela Caravaggi, formatrice Esabac per l’Umbria (Histoire), della professoressa Francesca Santevecchi, formatrice Esabac per l’Umbria (Littérature), della professoressa Silvia Gaetani, formatrice Esabac per le Marche (Histoire), della professoressa Sylvie Bartoloni, formatrice Esabac per le Marche (Littérature) e del professor Vincenzo Genovese, referente regionale dell’Umbria per il debate – si è entrati nel vivo dell’incontro di formazione, che ha avuto per oggetto ‘La laicità in Italia e in Francia dal XIX secolo ad oggi’. La laicità è uno dei temi che più si sono prestati all’idea di un insegnamento integrato tra la storia dell’Italia e quella della Francia nel programma Esabac. Alle proposte didattiche delle docenti formatrici Esabac, professoresse Daniela Caravaggi e Silvia Gaetani, è seguito un esempio di metodologia didattica di debate sullo stesso topic, a cura di un gruppo di studentesse e di studenti della classe 3AS, preparati dalla professor Vincenzo Genovese, referente regionale dell’Associazione di promozione sociale SNDI (Società nazionale Debate Italia). Hanno presenziato ai lavori i Dirigenti scolastici dei due Istituti superiori Anna Bigozzi e Francesco Giacchetta, l’Attachée pour la coopération pour le français (Institut Français), Mme Anne Pallone-Pottier, il Dirigente tecnico dell’USR Umbria Francesco Mezzanotte, le referenti dell’U.S.R. per l’Umbria e dell’U.S.R. per le Marche, dottoresse Antonella Gambacaorta e Michela Fava.

Ma che cos’è, nel dettaglio, l’Esabac e quali sono le finalità di questo percorso?

Come si apprende navigando nel sito dell’I.I.S. ‘Giordano Bruno’ di Perugia – Polo liceale e tecnologico – (https://www.giordanobrunoperugia.edu.it/pagine/liceo-linguistico), al Liceo linguistico, per così dire, ‘tradizionale’, è affiancato il Liceo linguistico con opzione Esabac. Tale percorso, indirizzato, come già ricordato, allo studio di più sistemi linguistici e culturali, «guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano, per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse». L’offerta formativa si articola in tre opzioni, basate sull’insegnamento delle seguenti lingue: Inglese, Francese, Spagnolo o Tedesco, e si basa su 33 ore annuali di conversazione con docenti madrelingua. La Storia viene impartita in Francese. Dal terzo anno di Liceo è possibile scegliere l’opzione Esabac per il conseguimento del doppio diploma valido sia in Italia che in Francia: Esame di Stato – Baccalauréat. Inoltre, nell’ambito del progetto ‘CertiLingue’, è possibile ottenere un attestato europeo di eccellenza per competenze linguistiche plurilingue ed europee internazionali.

Dunque, il percorso Esabac permette il rilascio simultaneo di un ‘doppio diploma’: l’Esame di Stato italiano e il Baccalauréat francese (quest’ultimo titolo dà accesso all’Università in Francia al pari degli studenti francesi) nelle Scuole Secondarie di II grado con sezione binazionale italo-francese Esabac. Quattro, le ore di Lingua e letteratura francese settimanali e due, le ore di Storia in lingua francese.

Attualmente, sono 319 gli Istituti di Istruzione Superiore in Italia che hanno aderito a questo percorso, tra cui anche il ‘Giordano Bruno’ di Perugia; tali Istituti hanno ricevuto l’autorizzazione del Ministero dell’Istruzione e propongono, ai 25.325 studenti iscritti, due articolazioni: Esabac Generale ed Esabac Techno. Un percorso d’eccellenza, questo, originatosi da un Accordo intergovernativo tra Francia e Italia firmato nel 2009 per l’Esabac e un protocollo aggiuntivo per l’EsaBac Techno nel 2016 con l’obiettivo condiviso di riflettere sui legami tra scuola e impresa, e fondato su una politica culturale dell’Ambasciata di Francia in Italia che mira a formare giovani generazioni italiane e francesi capaci di studiare insieme. L’Italia e la Francia desiderano, tramite questo progetto comune, aumentare la mobilità e dare una risposta alla sfida dell’inserimento professionale dei giovani.

E sia agli allievi che ai docenti sono rivolte attività didattiche e corsi di formazione ad hoc: per il dettaglio delle iniziative, si consulti sempre il sito del ‘Giordano Bruno’ (https://www.giordanobrunoperugia.edu.it/pagine/liceo-linguistico).

Per abbattare barriere e muri divisori. Costruire ponti. Progettare un’idea di cultura condivisa. E, non da ultimo, per superare i confini delle singole lingue e scoprire l’altro, avvicinando diversi poli culturali e trasmutando le proprie radici.

*Si ringraziano per la collaborazione la professoressa Daniela Caravaggi, docente di Lettere all’I.I.S. ‘Giordano Bruno’ di Perugia e formatrice Esabac per l’Umbria (Histoire), e la professoressa Cristina Cipolloni, insegnante di Lettere e referente dell’Indirizzo Linguistico presso lo stesso Istituto. 

 

 

 

Tag dell'articolo: , , , , , , , , .

COMMENTI ALL'ARTICOLO

DISCLAIMER - La redazione di Perugia Online non effettua alcuna censura dei commenti, i quali sono sottoposti ad approvazione preventiva solo per evitare ingiurie, diffamazioni e qualsiasi altro messaggio che violi le leggi vigenti. Siete pregati di non inserire commenti anonimi e di non ripetere più volte lo stesso commento in attesa di moderazione. Ogni commento rappresenta il personale punto di vista del rispettivo autore, il quale è responsabile civilmente e penalmente del suo contenuto. Perugia Online si riserva il diritto di modificare o non pubblicare qualsivoglia commento che manifesti toni, espressioni volgari, o l'esplicita intenzione di offendere e/o diffamare l'autore dell'articolo o terzi. I commenti scritti su Perugia Online vengono registrati e mantenuti per un periodo indeterminato, comprensivi dei dettagli dell'utente che ha scritto (IP, E-Mail, etc.). In caso di indagini giudiziarie, la proprietà di Perugia Online non potrà esimersi dal fornire i dettagli del caso all'autorità competente che ne faccia richiesta.
Scroll To Top