domenica, 24 settembre 2023 Ultimo aggiornamento il 20 settembre 2023 alle ore 13:18

Perugia, prosegue “Art Bonus”: al via la campagna “Adotta una poltrona” al teatro Morlacchi

Redazione Perugia Online

Redazione Perugia Online

Perugia Online nasce nel gennaio 2014. Racconta fatti e notizie inerenti la vita del capoluogo e del suo territorio, cercando di orientare il lettore da una prospettiva "dietro" la notizia, per trovare un senso a ci? che a volte, senso, sembra non averlo.

La struttura è tra i beni che il Comune vorrebbe restaurare: prevista la sostituzione delle poltrone della platea e delle seggiole nei palchi, la ristrutturazione dei servizi igienici e dei camerini e il rifacimento del palcoscenico.

 
Perugia.  Partirà in questi giorni al Teatro Morlacchi la campagna di comunicazione “Adotta una poltrona” per promuovere la raccolta fondi attraverso l’Art Bonus tra gli abbonati del teatro. Lo storico teatro perugino è, infatti, tra i beni individuati dal Comune di Perugia per Art Bonus 2017 per un importo complessivo previsto di 582.790,00 euro, suddiviso in diversi interventi, quali la manutenzione straordinaria per la sostituzione delle poltrone della platea (€ 112.400,00), la sostituzione delle seggiole nei  palchi (€ 138.990,00), la ristrutturazione dei servizi igienici (€ 200.000,00), la ristrutturazione dei camerini (€ 85.000,00) e il rifacimento del palcoscenico (€ 46.400,00).

Personale dell’ente sarà, dunque, presente nel foyer il 15,16,17 dicembre, per distribuire del materiale illustrativo sul progetto Art bonus e per rispondere alle domande o ai dubbi degli spettatori. Obiettivo dell’iniziativa è di far comprendere appieno le opportunità e gli incentivi fiscali in favore di privati, enti o società che decidono di fare mecenatismo.

Effettuare erogazioni liberali in denaro a sostegno della cultura e dello spettacolo permette, infatti, un credito d’imposta pari al 65% detraibile in 3 anni e il contributo donato dal mecenate viene utilizzato dalle amministrazioni per il  recupero e per gli interventi di restauro di beni culturali e storici che danno lustro alla città. Secondo i dati presentati dal Mibact, i moderni mecenati sono stati prevalentemente persone fisiche (il 73%), seguite dalle imprese (20%) e dagli enti (6%). Le persone fisiche hanno donato in media 1.670 euro, le imprese 167.290 euro e gli enti 132.152 euro. Il caso di Perugia riflette appeno questa analisi con 386 mecenati e quasi 400.000,00 donati per il restauro di 13 beni storici.

Conclusi, dunque, i lavori sulla vera del Pozzo Etrusco in piazza Piccinino, il restauro delle Statue dei Giardini del Frontone, il restauro della Porta di San Girolamo, il Comune ha affidato in questi giorni  lavori per il pozzo di San Francesco, ha approvato il progetto esecutivo per la Fonte Lomellina e la chiesa di Ponte Felcino a cui seguiranno il restauro del monumento ai Caduti di Ponte San Giovanni, la Fonte dei Tintori e i portoni di Palazzo dei Priori per un totale di euro €198.000,00.

Intanto, si ricorda che il prossimo 16 dicembre (non il 25 ovembre come precedentemente comunicato) andrà in onda, alle ore 7.00 su Rai 1, la puntata di Settegiorni, il settimanale di approfondimento di Rai Parlamento “Alla scoperta dei mecenati della città di Perugia”, visibile anche sul sito www.raiparlamento.it , sull’app di RaiPlay e sul sito http://www.raiplay.i Inoltre, fino al 6 gennaio prossimo, sarà ancora possibile votare per la città di Perugia e per le Statue del Frontone, quale Progetto Art Bonus dell’anno direttamente sul portale www.concorsoartbonus.it (Sezione Progetti per Regione – Umbria). Il concorso è stato indetto da Ales Spa in collaborazione con MiBACT e Promo PA Fondazione per valorizzare l’impegno di mecenati e istituzioni e promuovere ancora di più l’erogazione liberale Art Bonus a favore del patrimonio culturale e artistico italiano.

Tag dell'articolo: , .

Redazione Perugia Online

Redazione Perugia Online

Perugia Online nasce nel gennaio 2014. Racconta fatti e notizie inerenti la vita del capoluogo e del suo territorio, cercando di orientare il lettore da una prospettiva "dietro" la notizia, per trovare un senso a ci? che a volte, senso, sembra non averlo.

COMMENTI ALL'ARTICOLO

DISCLAIMER - La redazione di Perugia Online non effettua alcuna censura dei commenti, i quali sono sottoposti ad approvazione preventiva solo per evitare ingiurie, diffamazioni e qualsiasi altro messaggio che violi le leggi vigenti. Siete pregati di non inserire commenti anonimi e di non ripetere più volte lo stesso commento in attesa di moderazione. Ogni commento rappresenta il personale punto di vista del rispettivo autore, il quale è responsabile civilmente e penalmente del suo contenuto. Perugia Online si riserva il diritto di modificare o non pubblicare qualsivoglia commento che manifesti toni, espressioni volgari, o l'esplicita intenzione di offendere e/o diffamare l'autore dell'articolo o terzi. I commenti scritti su Perugia Online vengono registrati e mantenuti per un periodo indeterminato, comprensivi dei dettagli dell'utente che ha scritto (IP, E-Mail, etc.). In caso di indagini giudiziarie, la proprietà di Perugia Online non potrà esimersi dal fornire i dettagli del caso all'autorità competente che ne faccia richiesta.
Scroll To Top