Perugia. Dalla mattina di ieri il Comune di Perugia sta effettuando sopralluoghi in tutta la città per verificare se le diverse strutture abbiano riportato danni dopo l’ultima potente scossa. Sulla propria pagina Facebook il Comune tiene a precisare che Perugia è rimasta solo marginalmente coinvolta dal sisma, in quanto si trova a più di 60 km di distanza dall’epicentro dei terremoti di questi giorni, ma la situazione non va presa “sottogamba”. Sono attive da stamane, infatti, le squadre di Vigili del Fuoco e Protezione Civile che si stanno accertando che tutti i luoghi pubblici siano messi in sicurezza.
Per ora ci comunicano che, dopo attente valutazioni, sia l’Università per gli Stranieri che l’Università degli Studi di Perugia verranno riaperte regolarmente mercoledì 2 Novembre, così come asili e scuole. Non si sa, invece, quando tornerà agibile il complesso scolatico Carducci-Purgotti dove gli addetti hanno rilevato alcune crepe dovute alla prima scossa di mercoledì scorso. “Le classi della Carducci-Purgotti – scrive il Comune- verranno così spostate: 9 classi saranno ospitate presso la scuola primaria Giovanni Cena di Via Birago, mentre le restanti 3 classi troveranno posto presso la scuola elementare Lombardo-Radice di via Leonardo da Vinci”.
Ad attendere risposte anche gli studenti universitari che alloggiano al collegio Faina, zona Elce, di cui è stato fatto chiudere solo il padiglione 4 (mentre gli altri 3 sono stati dichiarati sicuri) e che dovranno aspettare la totale messa in sicurezza del complesso. Ad oggi non si sa ancora quando il collegio potrà riaprire e gli studenti, nel frattempo, sono stati ospitati in altre strutture. Chiuse, insieme agli Uffici Pubblici, teatri e cinema, anche le scale mobili che salgono la Rocca Paolina, il tratto inagibile sarebbe quello che da Piazza Italia porta a P.zzetta del Circo.
Importante è precisare che qualora si notasse qualche “anomalia” non presente prima delle scosse all’ interno della propria abitazione i Numeri da chiamare sono 075 5773117 e 075 5773116. Avvisiamo, inoltre, che ci sono state segnalazioni al Comune riguardo a soggetti che si presentano di casa in casa fingendosi addetti comunali o uomini della Proezione Civile: i controlli vengono fatti solo su richiesta e generalmente sono effettuati da personale accompagnato dai Vigili del Fuoco.
Tag dell'articolo: collegio, Comunedi Perugia, Perugia, terremoto.