domenica, 24 settembre 2023 Ultimo aggiornamento il 20 settembre 2023 alle ore 13:18

Confagricoltura umbria lancia proposte sul Psr

Redazione Perugia Online

Redazione Perugia Online

Perugia Online nasce nel gennaio 2014. Racconta fatti e notizie inerenti la vita del capoluogo e del suo territorio, cercando di orientare il lettore da una prospettiva "dietro" la notizia, per trovare un senso a ci? che a volte, senso, sembra non averlo.

Coltivare grano saraceno, allevare la razza bovina Jersey: queste 2 delle proposte principali giunte dal convegno 'Il futuro dell'agricoltura nelle aree montane attività tradizionali e innovazione', organizzato da Cratia e finanziato dal Gal a Norcia

 
Valnerina.  Proposte e ipotesi per il nuovo Programma di sviluppo rurale Umbria 2014-2020 e analisi della possibilità di impiantare, nel territorio della Valnerina, la coltura del grano saraceno e l’allevamento della razza bovina Jersey. Sono stati i focus di discussione del convegno ‘Il futuro dell’agricoltura nelle aree montane attività tradizionali e innovazione’, organizzato da Cratia, ente di formazione di Confagricoltura Umbria, e finanziato da Gal Valle umbra e Sibillini, che si è svolto a Norcia. A coordinare i lavori Cristiano Casagrande, direttore di Confagricoltura Umbria. “Abbiamo voluto fare il punto su tre elementi – ha detto Casagrande –  capire come il Psr possa sostenere lo sviluppo dell’agricoltura professionale di questo territorio, come riuscire a dare valore commerciale a produzioni tipiche della zona e favorire una crescita economica delle realtà aziendali. E’ un’area molto particolare, con tradizioni importanti, un’agricoltura che ha avuto la caparbietà di sopravvivere, crescere e creare occasioni. E’ necessario adesso ragionare in termini di innovazione”. All’incontro hanno partecipato Fernanda Cecchini e Franco Garofalo, rispettivamente assessore all’agricoltura e dirigente servizio politiche agricole e sviluppo rurale della Regione Umbria, Alfredo Monacelli e Paolo Alunno Rossetti, rispettivamente segretario generale e responsabile area Valle umbra e Sibillini di Confagricoltura Umbria, Marcello Di Ciommo dell’azienda agricola e zootecnica Posticchia Sabelli, Remigio Tallarico e Lisetta Ghiselli dell’Università degli Studi di Firenze e Paolo Benincasa dell’Università degli Studi di Perugia.
Intervenuti anche il vicesindaco di Norcia Franco Mirri e il presidente del Gal Valle umbra e Sibillini Gianpiero Fusaro.
“La prossima programmazione comunitaria – ha spiegato Cecchini – da’ qualcosa in più alle aree marginali e al prato pascolo.
Questo ci consentirà di mettere a fuoco azioni mirate anche per un tipo di agricoltura, come quella montana, che da’ meno reddito ma che, come presidio ambientale e antropizzazione dei luoghi, apporta un valore aggiunto. Anche la zootecnia avrà un ruolo importante e l’Umbria, con il piano regionale zootecnico, vuole fare un salto di qualità. Valuteremo, attraverso le indennità compensative, come dare la possibilità di avere un reddito certo per aziende agricole che praticano un’agricoltura intensiva, ma mettono a disposizione carne, latte e coltivazioni di qualità”. E proprio in materia di zootecnia, è stata avanzata la proposta di un tipo di allevamento non praticato nella zona.

Tag dell'articolo: , , , , , , .

Redazione Perugia Online

Redazione Perugia Online

Perugia Online nasce nel gennaio 2014. Racconta fatti e notizie inerenti la vita del capoluogo e del suo territorio, cercando di orientare il lettore da una prospettiva "dietro" la notizia, per trovare un senso a ci? che a volte, senso, sembra non averlo.

COMMENTI ALL'ARTICOLO

DISCLAIMER - La redazione di Perugia Online non effettua alcuna censura dei commenti, i quali sono sottoposti ad approvazione preventiva solo per evitare ingiurie, diffamazioni e qualsiasi altro messaggio che violi le leggi vigenti. Siete pregati di non inserire commenti anonimi e di non ripetere più volte lo stesso commento in attesa di moderazione. Ogni commento rappresenta il personale punto di vista del rispettivo autore, il quale è responsabile civilmente e penalmente del suo contenuto. Perugia Online si riserva il diritto di modificare o non pubblicare qualsivoglia commento che manifesti toni, espressioni volgari, o l'esplicita intenzione di offendere e/o diffamare l'autore dell'articolo o terzi. I commenti scritti su Perugia Online vengono registrati e mantenuti per un periodo indeterminato, comprensivi dei dettagli dell'utente che ha scritto (IP, E-Mail, etc.). In caso di indagini giudiziarie, la proprietà di Perugia Online non potrà esimersi dal fornire i dettagli del caso all'autorità competente che ne faccia richiesta.
Scroll To Top