Un’intera giornata partita alle 8.00 del mattino e conclusasi a sera, ricchissima di eventi: dalla musica, alla degustazione guidata dei migliori oli extravergini del territorio, dalle bancarelle di artigianato e prodotti tipici, al banco di assaggio di vini, dalla passeggiata tra gli ulivi , all’assaggio di focacce appena cotte al forno a legna. Un servizio navetta gratuito attivo tutto il giorno ha accompagnato i numerosi visitatori dalla piazza, al Castello di Pissignano: li ad attenderli in ogni momento bruschette calde, vino e musica . Girando per le strette viuzze del borgo, oltre i banchi di artigianato anche alcune sale di case aperte per l’occasione che hanno ospitato al loro interno eventi come la lettura dei tarocchi e “una chiacchierata” con lo storico delle tradizioni Ivo Picchiarelli. La festa dei frantoi e dei Castelli ha dato certamente modo ai presenti di vivere una giornata di piacevoli esperienze non solo di degustazione ma anche di riscoperta delle tradizioni e delle cose semplici e genuine; una ripresa di contatto con la natura e con se stessi in un borgo millenario di grande fascino.
La manifestazione aderisce a “Frantoi Aperti” ed è organizzata dal Comune di Campello con la collaborazione del Comitato Civico Lizori, della ProCampello, dell’Università degli Studi di Perugia – Dip. di Ingegneria Civile e Ambientale e della Fondazione di Ricerca Scientifica ed Umanistica Antonio Meneghetti, della Tartufi Fortunati Alfonso, dell’artista Loretta Bonamante, dello storico Ivo Picchiarelli, di Carlotta Flora Calderazzo , di Giada Fuccelli, di Andrea Rellini, della musica di Baldo e Papero, dei produttori di olio extra-vergine del territorio e di Angela Canale ( assaggiatore capo-panel della DOP Umbria). La Festa dei Frantoi ci aspetta ancora Domenica 20 novembre in Piazza della Bianca per un’altra ricchissima giornata all’insegna del buon vivere.