venerdì, 24 marzo 2023 Ultimo aggiornamento il 17 marzo 2023 alle ore 18:02

Olimpiadi di Filosofia: gli eccellenti risultati degli studenti umbri

Redazione Perugia Online

Redazione Perugia Online

Perugia Online nasce nel gennaio 2014. Racconta fatti e notizie inerenti la vita del capoluogo e del suo territorio, cercando di orientare il lettore da una prospettiva "dietro" la notizia, per trovare un senso a ci? che a volte, senso, sembra non averlo.

Le Olimpiadi, promosse dalla Società Filosofica Italiana, si sono tenute a Roma dal 13 al 19 maggio. Daniele Ceccarani trionfa nella competizione nazionale, Melania El Khayat e Lorenzo Luccioli sono stati selezionati per quella internazionale

 
Olimpiadi di Filosofia: gli eccellenti risultati degli studenti umbri
Regione Umbria.  Discutere in modo approfondito di filosofia al di fuori dell’ambiente didattico, mettere a confronto differenti punti di vista, sviluppare spirito critico. Sono questi i presupposti su cui si è basata la XXVII edizione delle Olimpiadi di Filosofia (Olimpiade nazionale e internazionale di Filosofia), che si è tenuta a Roma dal 13 al 19 maggio.

Straordinari, poi, i risultati ottenuti da studenti umbri delle scuole superiori. Le Olimpiadi hanno, infatti, visto per la prima volta trionfare nella competizione nazionale uno studente umbro, Daniele Ceccarani del liceo Classico di Perugia, mentre altri due studenti della stessa regione, Melania El Khayat del liceo di Gualdo Tadino e Lorenzo Luccioli del liceo Classico di Foligno, sono entrati nella selezione dei dieci italiani che hanno partecipato all’Olimpiade internazionale, svoltasi a Roma. È stata una settimana densa di eventi e di pensiero, prima solo tra i campioni regionali, per la prova nazionale in italiano in cui ha prevalso Ceccarani, poi in inglese con candidati da più di 50 Paesi.

Le Olimpiadi sono organizzate dalla Società Filosofica Italiana, insieme al Ministero e all’Ufficio Scolastico Regionale. I risultati certificano la vitalità della sezione locale della Società Filosofica, presieduta da Marco Moschini, e premiano l’impegno organizzativo e didattico gestito dal coordinatore regionale per le Olimpiadi Antonio Allegra, da Marco Bastianelli e Andrea Tortoreto. Ma il merito principale è certamente, oltre che degli studenti, dei loro docenti, che collaborano con entusiasmo all’iniziativa.

La possibilità di discutere in modo approfondito ma non in ambiente didattico, il confronto tra vari punti di vista e differenti culture, la riflessione critica sono gli ingredienti del successo di questa attività. L’approccio non è una semplice ripetizione ma, pur partendo dai contenuti, cerca di essere argomentativo e creativo. Si tratta di un’occasione di produrre filosofia da parte degli studenti, in maniera più libera rispetto al normale lavoro scolastico, ma accettando di sottoporsi al confronto ed alla valutazione da parte di docenti nazionali ed internazionali; nonché di incontro con coetanei interessati alla disciplina.

Sarà difficile fare meglio di così, ma ogni anno la Società Filosofica ci prova e cerca di mantenere uno standard elevato. Non a caso ogni anno sempre più scuole partecipano: quest’anno erano 14 da tutta l’Umbria, da Umbertide a Terni. Ma il successo umbro è tanto più notevole se si tiene presente che solo dalla città di Roma, ad esempio, erano iscritte ben 36 scuole, tra cui i più prestigiosi licei storici della capitale.

Tag dell'articolo: , , .

Redazione Perugia Online

Redazione Perugia Online

Perugia Online nasce nel gennaio 2014. Racconta fatti e notizie inerenti la vita del capoluogo e del suo territorio, cercando di orientare il lettore da una prospettiva "dietro" la notizia, per trovare un senso a ci? che a volte, senso, sembra non averlo.

COMMENTI ALL'ARTICOLO

DISCLAIMER - La redazione di Perugia Online non effettua alcuna censura dei commenti, i quali sono sottoposti ad approvazione preventiva solo per evitare ingiurie, diffamazioni e qualsiasi altro messaggio che violi le leggi vigenti. Siete pregati di non inserire commenti anonimi e di non ripetere più volte lo stesso commento in attesa di moderazione. Ogni commento rappresenta il personale punto di vista del rispettivo autore, il quale è responsabile civilmente e penalmente del suo contenuto. Perugia Online si riserva il diritto di modificare o non pubblicare qualsivoglia commento che manifesti toni, espressioni volgari, o l'esplicita intenzione di offendere e/o diffamare l'autore dell'articolo o terzi. I commenti scritti su Perugia Online vengono registrati e mantenuti per un periodo indeterminato, comprensivi dei dettagli dell'utente che ha scritto (IP, E-Mail, etc.). In caso di indagini giudiziarie, la proprietà di Perugia Online non potrà esimersi dal fornire i dettagli del caso all'autorità competente che ne faccia richiesta.
Scroll To Top