Un’ora di strada da Foligno al mare – Nove chilometri di asfalto che accorciano ulteriormente le distanze. Entro quest’estate la fine dei lavori, da Foligno ci si impiegherà solo un’ora per raggiungere la costa marchigiana.Non solo tempi di percorrenza dimezzati, ma anche l’eliminazione del traffico pesante nelle zone interne. “Con l’inaugurazione di oggi – hanno detto Marini e Rometti – per la rete viaria fra Umbria e Marche si apre un anno particolarmente significativo a compimento del forte impegno e della stretta collaborazione fra Regione, Ministero delle Infrastrutture, società Quadrilatero. Si segna un nuovo futuro di crescita socioeconomica per i territori umbri e marchigiani”. “Questo – per consigliere regionale Andrea Smacchi -è un momento positivo che porta vantaggi per tutta la comunità regionale”.
Perosino e Ciucci – “Opera importante – ha detto il presidente di Quadrilatero – perché si limita l’isolamento delle aree interne, che altrimenti verrebbero abbandonate. Non sono state rovinate neanche le bellezze ed è stato anche possibile il recupero di beni archeologici”. “Giorno di festa per Umbria e Marche – ha spiegato il presidente di Anas Ciucci – si apre un’opera che avrà ricadute economiche importanti”. Il presidente delle Marche ha sottolineato la bontà dell’impegno, frutto del lavoro di una comunità. La Marini, dopo aver ringraziato il suo predecessore, Maria Rita Lorenzetti, ha ricordato invece le grandi imprese che hanno lavorato sull’opera e ha esortato anche al futuro coinvolgimento del settore imprenditoriale umbro.
Il ministro – Dopo aver percorso in auto il nuovo tratto, Maurizio Lupi ha tagliato il nastro. “Opere come queste non servono al governo ma ad una comunità – ha detto – e dove vengono realizzate il territorio acquista competitività. Serve quindi riconoscere ogni tanto le cose buone che sappiamo fare”. Il ministro Lupi ha poi fatto il punto, ricordando che l’obiettivo è concludere tutta la Quadrilatero entro il 31 dicembre 2017.
I lavori proseguono – Su questo asse i lavori riguardano i tratti di Pontelatrave – Collesentino, aperto nel 2009, e quello di Foligno – Pontelatrave. “L’inaugurazione di questo tratto è un passo importante verso la totale apertura dell’arteria Foligno – Civitanova – spiega Smacchi – un’opera strategica per tutta l’Italia centrale. Con questo sistema di viabilità le aree interne vengono collegate con la costa adriatica e questa con il versante tirrenico. Opere studiate e programmate per il bene delle comunità e che diventano simbolo del buon governo di queste regioni. Da sottolineare anche l’alta qualità degli interventi, effettuati con nuove tecnologie e materiali performanti, realizzate da un consorzio di aziende umbre, leader a livello nazionale e internazionale, tra cui Colabeton, Metelli e Calcestruzzi. L’auspicio e’ che, oltre a questa direttrice, anche quella della Perugia – Ancona, dopo i tanti problemi, possa trovare una positiva risoluzione. Direttrici fondamentali per il collegamento della nostra regione, che la rendono pronta anche ai nuovi assetti regionali, di cui si sta discutendo”.
Tag dell'articolo: colfiorito, marche, quadrilatero, Serravalle, smacchi, Statale 77, strada, Umbria.