Come verificare l’affidabilità di un sito web?
Il primo passo per verificare che dietro all’e-commerce non si celi una truffa, è il controllo della connessione al sito stesso: nello specifico, assicuratevi che sia presente l’icona del lucchetto prima dell’indirizzo riportato sulla barra di navigazione del vostro browser, soprattutto quando vi trovate all’interno dell’area in cui riportare i dati della vostra carta di credito. Un ulteriore modo per verificare la presenza di una connessione SSL criptata, è la presenza della dicitura ‘https’ al posto del classico ‘http’. Inoltre, un altro indicatore molto importante riguarda i prezzi: se appaiono troppo convenienti rispetto alla concorrenza, soprattutto nel caso di prodotti o abbigliamento di marca, allora state pur certi che si tratta di una truffa mirata a vendervi merce contraffatta in Cina oppure semplicemente per estorcervi un pagamento.
Verificare la Partita IVA del negozio online
Gli e-commerce, a norma di legge, sono equiparati ad una vera e propria attività commerciale, dunque devono essere in possesso di una Partita IVA ed essa deve essere obbligatoriamente dichiarata su sito web (generalmente l’avviso si trova nel footer della home page del negozio elettronico). Se non la trovate state pur certi che si tratta di una truffa: nel caso fosse presente, occorre comunque approfondire il discorso per evitare eventuali falsificazioni. Come fare? Esistono dei siti web come ad esempio Icribis.it che vi permette di effettuare un controllo di qualsiasi Partita IVA, semplicemente inserendola nel form. Inoltre, portali di questo tipo vi consentono anche di entrare in possesso di informazioni come il fatturato, la forma legale ed il numero di dipendenti a carico dell’azienda che gestisce l’e-commerce.
Altri metodi per verificare l’affidabilità di un e-commerce
I metodi per verificare la correttezza e l’affidabilità di un negozio elettronico non terminano certo qui. Innanzitutto assicuratevi sempre che siano consentiti i pagamenti da portafoglio elettronico, come ad esempio PayPal: il motivo è dovuto al fatto che, utilizzando questa tipologia di pagamento, i vostri dati personali verranno sempre protetti ed in caso di truffe potrete chiedere un rimborso. Inoltre, fate sempre attenzione alla presenza della garanzia e del diritto di reso, che vi permetterà di annullare l’ordine nel caso in cui non risultasse di vostro gradimento, o diverso dalla descrizione. Infine, è sempre consigliabile verificare da quanti anni quel negozio elettronico è online, e controllare su Google quali sono i pareri degli utenti che hanno già avuto modo di acquistare presso quell’e-commerce in particolare.
Tag dell'articolo: acquisti, e-commerce, Internet, truffe.