Curata da Vittorio Sgarbi, la mostra ‘Da Raffaello a Canova, da Valadier a Balla. L’arte in cento capolavori dell’Accademia Nazionale di San Luca’ ospiterà i visitatori a palazzo Baldeschi e a palazzo Lippi Alessandri fino al 30 settembre.
Intervista agli autori della Bertoni Editore Elisa Piana, Annamaria Massari, Annalisa Baldinelli, Giorgio Montanari, Bruno Mohorovich, Domenico Carpagnano e Sergio Tardetti: riscrittura, costruzione dei personaggi, mappa e territorio di un testo.
Si è conclusa la giornata di studio finale presso il Convitto di Assisi ‘Principe di Napoli’. Gli interventi dei docenti Lombardi, Antonini, presidente di A.N.I.L.S. Umbria, e Terzuoli hanno ruotato attorno alla didattica insita nel teatro.
Intervista a Tarek Komin sul suo ultimo romanzo, edito per i tipi di Bertoni Editore, e sulle 'pennellate di parole' scivolate nel nuovo lavoro dello scrittore toscano.
Recensione al convegno, tenutosi a Palazzo della Penna, curato da Michele Dantini, Michela Morelli e Gemma Zaganelli e incentrato sull'entre-deux-guerres in Italia.
Nella sala libreria di Umbrò, in via Sant’Ercolano 2, a Perugia, l’ultimo seminario del primo semestre del progetto ‘Umbrò Cultura’: ‘Poesia e immagini’, con Guido Mazzoni e Franco Buffoni.
Intervista ad Alessandro Caravella, Alessandro Ferri, Filippo Fiume Fagioli, Flory Petrescu, e a due membri del coordinamento di ADI Perugia, Luciana Forti e Giovanni Cinti.
All'Università per Stranieri di Perugia, un convegno tenutosi il 16 e 17 maggio e promosso dal Centro Internazionale di Studi sul Rinascimento diretto dal professor Roberto Fedi. Il Centro ha inaugurato, così, la sua attività pubblica.
Mercoledì 2 maggio, alle 15, nella Sala Goldoni di Palazzo Gallenga, è stato presentato l’ultimo libro di Gino Roncaglia, docente dell'Università della Tuscia: L'età della frammentazione. Cultura del libro e scuola digitale (Laterza, 2018).
Si è concluso il convegno internazionale dedicato alla diffusione della lingua italiana: il gotha delle scienze linguistiche e storiche riunito al Gallenga. Il viceministro Mario Giro: “La lingua vero vettore di internazionalizzazione del paese”.