venerdì, 24 marzo 2023 Ultimo aggiornamento il 17 marzo 2023 alle ore 18:02

Gattini torturati nel garage degli orrori, la Lav promuove una petizione

Redazione Perugia Online

Redazione Perugia Online

Perugia Online nasce nel gennaio 2014. Racconta fatti e notizie inerenti la vita del capoluogo e del suo territorio, cercando di orientare il lettore da una prospettiva "dietro" la notizia, per trovare un senso a ci? che a volte, senso, sembra non averlo.

Sul sito change.org si può firmare la lettera indirizzata al Procuratore della Repubblica di Perugia affinché i responsabili siano puniti con il massimo della pena e non si verifichino più episodi simili

 
Gattini torturati nel garage degli orrori, la Lav promuove una petizione
Perugia. La Lega antivivisezione di Perugia ha avviato una petizione popolare per chiedere che sia fatta giustizia per i gatti torturati nel garage degli orrori. Sul sito change.org è stata infatti pubblicata una lettera indirizzata al Procuratore capo della Repubblica di Perugia affinché le torture animali siano punite con il massimo della pena, siano assicurati alla giustizia i responsabili e venga attuata un’azione di controlli preventivi perché le torture a danno di animali indifesi non vengano più portate a compimento.

Il codice penale – Nel documento si citano gli articoli del codice penale in materia di uccisione e maltrattamento di animali, come l’art. 544 bis che punisce con la reclusione da quattro mesi a due anni “chiunque, per crudeltà o senza necessità, cagiona la morte di un animale”  e il 544 ter che punisce con la reclusione da tre a diciotto mesi o con la multa da 5.000 a 30.000 euro chi, “per crudeltà o senza necessità, cagiona una lesione ad un animale ovvero lo sottopone a sevizie o a comportamenti o a fatiche o a lavori insopportabili per le sue caratteristiche etologiche. La stessa pena si applica a chiunque somministra agli animali sostanze stupefacenti o vietate ovvero li sottopone a trattamenti che procurano un danno alla salute degli stessi. La pena è aumentata della metà se dai fatti di cui al primo comma deriva la morte dell’animale”.Sempre in materia di tutela degli animali, la Legge 281/91 stabilisce all’articolo 1 che “Lo Stato promuove e disciplina la tutela degli animali di affezione, condanna gli atti di crudeltà contro di essi, i maltrattamenti ed il loro abbandono, al fine di favorire la corretta convivenza tra umani e non umani e di tutelare la salute pubblica e l’ambiente”, ricorda la petizione.

Il garage degli orrori – Considerati i recenti avventimenti che hanno portato i carabinieri di Perugia a scoprire un vero e proprio laboratorio degli orrori nel garage occupato da un ventenne che lì dentro torturava gatti che trovava in giro per strada e considerato che le indagini stanno proseguendo al fine di individuare eventuali complici, la Lav invita tutti i cittadini a firmare la petizione perché non si senta più parlare di simili maltrattamenti.

Qui si può firmare la petizione

Tag dell'articolo: , , , , .

Redazione Perugia Online

Redazione Perugia Online

Perugia Online nasce nel gennaio 2014. Racconta fatti e notizie inerenti la vita del capoluogo e del suo territorio, cercando di orientare il lettore da una prospettiva "dietro" la notizia, per trovare un senso a ci? che a volte, senso, sembra non averlo.

COMMENTI ALL'ARTICOLO

DISCLAIMER - La redazione di Perugia Online non effettua alcuna censura dei commenti, i quali sono sottoposti ad approvazione preventiva solo per evitare ingiurie, diffamazioni e qualsiasi altro messaggio che violi le leggi vigenti. Siete pregati di non inserire commenti anonimi e di non ripetere più volte lo stesso commento in attesa di moderazione. Ogni commento rappresenta il personale punto di vista del rispettivo autore, il quale è responsabile civilmente e penalmente del suo contenuto. Perugia Online si riserva il diritto di modificare o non pubblicare qualsivoglia commento che manifesti toni, espressioni volgari, o l'esplicita intenzione di offendere e/o diffamare l'autore dell'articolo o terzi. I commenti scritti su Perugia Online vengono registrati e mantenuti per un periodo indeterminato, comprensivi dei dettagli dell'utente che ha scritto (IP, E-Mail, etc.). In caso di indagini giudiziarie, la proprietà di Perugia Online non potrà esimersi dal fornire i dettagli del caso all'autorità competente che ne faccia richiesta.
Scroll To Top