martedì, 5 dicembre 2023 Ultimo aggiornamento il 5 dicembre 2023 alle ore 10:26

Regione, gli assessori sentiti in procura sulle nomine dei direttori generali

Redazione Perugia Online

Redazione Perugia Online

Perugia Online nasce nel gennaio 2014. Racconta fatti e notizie inerenti la vita del capoluogo e del suo territorio, cercando di orientare il lettore da una prospettiva "dietro" la notizia, per trovare un senso a ci? che a volte, senso, sembra non averlo.

I membri della giunta, convocati a seguito dell'esposto M5S sulle dimissioni di Barberini, mantengono il riserbo. Intanto lo scontro politico si infiamma.

 
Regione, gli assessori sentiti in procura sulle nomine dei direttori generali
Perugia. Il pubblico ministero Paolo Abbritti ha concluso la verbalizzazione delle dichiarazioni rese dai componenti della Giunta regionale dell’Umbria nell’ambito dell’inchiesta relativa alle nomine dei direttori generali della Sanità, fascicolo nato in seguito all’esposto del Movimento 5 Stelle del 22 febbraio. Mercoledì 1 giugno, dopo che nelle scorse settimane erano già stati convocati gli assessori Fabio Paparelli, Giuseppe Chianella, Fernanda Cecchini e Antonio Bartolini, è stato sentito il consigliere Luca Barberini, che in seguito a quelle nomine aveva rassegnato le proprie dimissioni da assessore alla Sanità.

L’esposto – I consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle avevano presentato in procura lo scorso 18 febbraio una “istanza di intervento e accertamento urgenti” in merito alle nomine dei direttori generali delle aziende ospedaliere e sanitarie umbre, a seguito delle dichiarazioni rilasciate dall’ex assessore alla Sanità, Luca Barberini. I grillini hanno chiesto di verificare “se nella procedura di nomina siano state commesse violazioni di legge, anche penalmente rilevanti”. Nell’esposto dei consiglieri Andrea Liberati e Maria Grazia Carbonari in particolare si afferma: “L’assessore dimissionario ha confermato l’irritualità e l’illegalità delle nomine, inopinatamente effettuate dalla Presidente della Regione Catiuscia Marini, facendo nei fatti intendere che per lei fosse pressoché inutile presentare curricula, come viceversa stabiliscono le norme per le nomine in Sanità, perché, testualmente, ci si sarebbe limitati a un semplice ragionamento, mentre occorreva una valutazione più attenta”. Versione nel frattempo smentita dalla governatrice.

Le informazioni acquisite – Gli assessori sono stati dunque ascoltati dal pm e dagli investigatori della Guardia di Finanza per rendere sommarie informazioni testimoniali. Riserbo massimo sul contenuto delle dichiarazioni: ad ogni modo è stato domandato loro come si sia giunti alle nomine dei manager. Tra i primi atti della Procura c’è stata l’acquisizione della delibera di Giunta del 16 febbraio. Nell’esposto del M5S vengono indicati anche i nomi di Andrea Casciari (Usl Umbria 1), Imolo Fiaschini (Usl Umbria 2), Emilio Duca (Azienda ospedaliera di Perugia) e Maurizio Dal Maso (Azienda ospedaliera di Terni).

Clima politico rovente – Anche se la convocazione in Procura dei membri della Giunta sembra unicamente un atto dovuto, la battaglia politica interna al Partito Democratico continua. Proprio ieri (venerdì 3 giugno) il segretario provinciale Dante Andrea Rossi ha lanciato una sorta di ultimatum: “La crisi finisca entro 15 giorni e Barberini rientri”. Rossi si è scagliato in particolare contro le nomine effettuate dalla presidente Marini, che ha accolto tali parole con gelido sconcerto. Sempre ieri, il portavoce del Centrodestra Claudio Ricci ha espresso preoccupazione per la prolungata assenza di un assessore alla Sanità, dichiarando: “O la crisi si risolve con un nuovo assessore oppure occorrerebbe prendere atto che la maggioranza non esiste più e tornare al voto nel 2017″.

Tag dell'articolo: , , , , , .

Redazione Perugia Online

Redazione Perugia Online

Perugia Online nasce nel gennaio 2014. Racconta fatti e notizie inerenti la vita del capoluogo e del suo territorio, cercando di orientare il lettore da una prospettiva "dietro" la notizia, per trovare un senso a ci? che a volte, senso, sembra non averlo.

COMMENTI ALL'ARTICOLO

DISCLAIMER - La redazione di Perugia Online non effettua alcuna censura dei commenti, i quali sono sottoposti ad approvazione preventiva solo per evitare ingiurie, diffamazioni e qualsiasi altro messaggio che violi le leggi vigenti. Siete pregati di non inserire commenti anonimi e di non ripetere più volte lo stesso commento in attesa di moderazione. Ogni commento rappresenta il personale punto di vista del rispettivo autore, il quale è responsabile civilmente e penalmente del suo contenuto. Perugia Online si riserva il diritto di modificare o non pubblicare qualsivoglia commento che manifesti toni, espressioni volgari, o l'esplicita intenzione di offendere e/o diffamare l'autore dell'articolo o terzi. I commenti scritti su Perugia Online vengono registrati e mantenuti per un periodo indeterminato, comprensivi dei dettagli dell'utente che ha scritto (IP, E-Mail, etc.). In caso di indagini giudiziarie, la proprietà di Perugia Online non potrà esimersi dal fornire i dettagli del caso all'autorità competente che ne faccia richiesta.
Scroll To Top