È con un bilancio positivo che si chiude la rassegna dell’Ice London, la fiera dedicata al mondo del gioco e del gaming. Un momento di confronto e di incontro tra tutte le parti in gioco nel grande mercato dell’intrattenimento, per capire lo stato di salute del settore e per capire, in modo particolare, come fronteggiare le sfide del futuro.
Gli ultimi temi toccati durante le conferenze sono stati quelli dell’integrazione verticale, del funzionamento completo del portafoglio di prodotti per le aziende di gioco, la gestione del rischio di criminalità e le strategie di promozione di gioco responsabile. Un argomento questo che guarda, per forza di cose, al mondo della tecnologia. Come dimostra il target di casinosicuro.it, infatti, parlare di sicurezza degli utenti vuol dire parlare di strumentazioni all’avanguardia per contrastare intromissioni spiacevoli e illegali e per aiutare i giocatori problematici. Le tecnologie messe in campo sono il Machine Learning, la lettura dei Big Data e l’Intelligenza Artificiale, tutti strumenti capaci di leggere i comportamenti degli utenti, capire quali sono le abitudini potenzialmente dannose e sintomo di dipendenza e interagire con gli utenti, spingendoli a prendersi una pausa, a chiedere un supporto tecnico e psicologico, a bloccare i loro conti.
Una rassegna veramente interessante, insomma, quella dell’Ice London 2022, come commenta anche il Ceo di WorldMatch Andrea Boratto: “Grande soddisfazione per un’Ice London 2022 assolutamente sorprendente – ha detto ai microfoni di GiocoNews – e che ci ha fatto chiudere tre importanti deal con altrettanti brand molto importanti a livello internazionale e coi quali ci rincorrevamo a vicenda da un po’ di tempo”.
La vera rivoluzione, poi, c’è stata per quanto riguarda i temi dell’inclusione e della diversità, grazie a una sala interamente dedicata alla sostenibilità. Organizzatori, in questo senso, erano il team di KPMG e la Clarion Gaming insieme all’IGB Most Influential Women in Gaming. A parlare di diversità e di temi ambientali, sociali e di governance c’erano, tra gli altri, Brett Abarbanel, direttore della Ricerca di Unlv International gaming institute; Grainne Hurst, direttore degli affari societari di Entain; Anna Sainsbury, co-fondatrice e amministratrice delegata di GeoComply.
Una rassegna all’avanguardia, insomma, capace di guardare al presente del gioco d’azzardo pubblico e legale ma anche al futuro. Sono tante, infatti, le sfide del domani per il gambling: la crisi economica del post Covid 19 e della guerra, la sostenibilità, la diversità. Temi ai quali bisogna dare una risposta subito. E in fretta.