I livelli di competenza
Per ottenere le migliori certificazioni d’inglese bisogna procedere per step, e accedere ad un livello di competenza alla volta. In genere infatti, le scuole di madrelingua o anche gli enti di formazione organizzano le lezioni e i successivi esami sulla base della competenza acquisita, che va dall’elementare all’avanzamento. Di solito la suddivisione per livelli parte dal livello base e prosegue per livello elementare, livello di soglia, livello intermedio, livello di efficienza autonoma e livello avanzato (rispettivamente A1, A2, B1, B2, C1, C2).
Quali sono le certificazioni linguistiche riconosciute a livello internazionale
Ogni scuola propone certificazioni che vanno dall’A1 al C2. Ecco quindi che al di là del livello di tuo interesse, devi scegliere quale certificazione si adatti meglio alle tue esigenze. La tipologia di certificazione cambia ovviamente in base all’ente cui ti rivolgi, dal momento che la legittimità a rilasciare la certificazione cambia il suo valore. Al contempo incide anche sul tipo di certificazione scelta la qualità della formazione che l’ente garantisce, la serietà dell’esame finale (obbligatorio ai fini del rilascio dell’attestato). In Italia sono molti gli enti certificatori che operano e propongono ai corsisti validi contenuti. Di seguito sono elencate le più importanti certificazioni e gli enti che le erogano.
-
ESOL
La certificazione ESOL è quella afferente all’università di Cambridge. Nata in collaborazione con il British Council, lo scopo della ESOL è di preparare i corsisti a gestire un qualunque livello di conoscenza linguistica, districandosi anche per settori o per professioni. Non hanno una scadenza, possono partecipare tuffi coloro che ne hanno interesse e gli esami si tengono nelle sedi del British Council o nelle scuole di lingua Cambridge.
-
GESE
La certificazione GESE (Esol) è quella che viene elargito dal Trinity College London. In questo caso il topo di insegnamento nonché il livello del percorso è molto più altro e qualificato. Ne beneficiano ovviamente tutti coloro che partecipano a questi tipi di corsi, avendo a che fare infatti gli studenti con docenti di un certo calibro. Anche in questo caso chiunque può avere accesso alla certificazione, indipendentemente dalla qualifica, dal titolo di studio che si ha e della propria età anagrafica. Gli esami e le lezioni si tengono presso università, presso scuole ed enti autorizzati e riconosciuti dal Trinity College. Ancor in questo caso, i certificati non hanno scadenza.
-
IELTS
Passiamo ora alla certificazione IELTS, che ha un sistema di insegnamento ispirato direttamente a quello della Gran Bretagna e degli altri Paesi anglofoni. Di solito si tratta della tipica certificazione pretesa dalle università (come quelle inglese o australiane) nonché dalle istituzioni americane, che la richiedono come requisito di ammissione ai corsi di studio. Ci sono molte sedi italiane che rilasciano la IELTS, dislocate presso centri autorizzati e atenei italiani. Contrariamente alle altre certificazioni, questa dura due anni dopodiché bisogna ripetere tutto l’iter.
-
TOEFL
Vi è poi la Certificazione TOEFL, che invece viene posta in essere da un’organizzazione statunitense, la Educational Testing Service. Di solito è requisito indispensabile per accedere alle numerose università degli Stati Uniti. In Europa invece è requisito essenziale per ricoprire alcuni ruoli istituzionali e per accedere ad alcuni master. Come quella vista in precedenza dura due anni. Comporta un apprendimento completo che va dall’ascolto alla lettura passando per discorso e scrittura.