I lavori per la costruzione della nuova statale che collega Foligno e Civitanova Marche procedono nel rispetto dei tempi e consentiranno, entro il 2014, di disporre di una moderna superstrada a quattro corsie, particolarmente attesa e indispensabile – per i rappresentanti regionali – per garantire la mobilità e la crescita socioeconomica dei territori umbri e marchigiani.
Un’infrastruttura prioritaria nel cui tracciato, per evitare l’isolamento della valle del Menotre e il suo impoverimento, fin dall’inizio – si ricorda dall’Assessorato – è stato previsto uno svincolo di collegamento tra l’attuale Val di Chienti e il nuovo asse viario, a Scopoli. Bloccato da alcune difficoltà legate all’impatto paesaggistico, grazie alla mobilitazione del territorio, negli incontri organizzati dalla Regione Umbria con la società Quadrilatero e la Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici, è stato individuato un percorso condiviso per la fattibilità dello svincolo. Dopo gli aggiustamenti progettuali per ridurre ulteriormente l’impatto dell’opera, ora è in arrivo il “via libera”.
La realizzazione dello svincolo, stralciata dal progetto, potrà essere reinserita tra i lavori, nel rispetto degli impresi con i residenti: garantirà una maggiore sicurezza stradale del tracciato, poiché rappresenta l’unico punto di accesso per i primi 17 chilometri del tratto Foligno-Pontelatrave, e soprattutto innalzerà la qualità della mobilità della vallata, a vantaggio del suo sviluppo. – See more at: http://www.regione.umbria.it/dettaglionotizie/-/asset_publisher/lU1Y2yh4H8pu/content/asterviab-10?read_more=true#sthash.lI7XekWi.dpuf
Tag dell'articolo: colfiorito, scopoli, ss77, strada, svincolo.