domenica, 24 settembre 2023 Ultimo aggiornamento il 20 settembre 2023 alle ore 13:18

All’Umbrò, presentazione della quarta raccolta poetica della scrittrice umbra Costanza Lindi

La presentazione ufficiale si terrà domani, sabato 12, con interventi dell’autrice e dell’editore Fabrizio Bandini

 
All’Umbrò, presentazione della quarta raccolta poetica della scrittrice umbra Costanza Lindi
Perugia.  “Delle volte mi fingo cieca / per scoprire profumi. / Io sono colore, / il vento è struttura (…) / Che colore ha la consuetudine di un cieco?”. Catullo le chiamava “nugae”, cose di poco conto. La scrittrice umbra Costanza Lindi le definisce, invece, “bubbole”. Dal berretto del titolo della sua ultima silloge poetica, la quarta in ordine di pubblicazione, edita nel novembre scorso dalla casa editrice Midgard e in presentazione sabato 12 dicembre, alle 18, all’Umbrò, in via Sant’Ercolano 2, con interventi dell’autrice e dell’editore Fabrizio Bandini,n fuoriescono, però, tutt’altro che corbellerie. È il copricapo del bardo, questo, del giullare di corte, il berretto del folle che si riempie la bocca di corbellerie solo apparenti, che la impasta con cruda verità. Con cinismo, velato di sarcasmo, ironia. “Recitare e sdoppiarsi. Specchiarsi e nascondersi. Dire. Perché è da pazzi raccontare. E perché a volte si vorrebbe essere lì, compiuti, circoscritti e finiti, come la parola nella perfezione del verso”, scrive la poetessa Carla De Falco, nella nota introduttiva alla raccolta. Versi ludici, buffoneschi, intrisi di divertissement, e di malinconia. Di parodia. Un testo riflesso, che smonta i meccanismi della costruzione verbale, rispecchiandoli prima, invertendoli poi, e che, mostrando gli ingranaggi della macchina poetica, opera una devianza rispetto al modello. Ai modelli: “si è trattato di una sorta di ritorno al classico – ha dichiarato l’autrice in una recente intervista –, da Shakespeare a Pirandello. Mi sono divertita con le parole e sono passata dai sonagli alle bubbole. L’immagine del berretto a sonagli, che identifica il giullare di corte, è stata invocata nel titolo. Ho pensato al bubbolo come sinonimo di sonaglio, per poi declinare il termine al plurale femminile, “bubbole”, ovvero sciocchezze, cose apparentemente insulse. Nella libertà della parola: “Ammettiamolo – recita un’altra poesia della Lindi – conserviamo la verità per un giorno in cui ne varrà la pena”. Una libertà, questa della parola, che non è mai separata da un costante esercizio, nella tensione alla novità, alla bellezza, come volevano i trovatori, e neppure dall’applicazione di mnemotecniche, ricorrenti nella letteratura dell’oralità, quando il lettore veniva immerso in situazioni visive facilmente memorizzabili. Un repertorio sterminato di immagini e di loci, che i cantori erano chiamati ad unificare. Anche attraverso il ricorso al pensiero formulaico, come lo intendeva Ong. Tirandolo fuori dal loro berretto a sonagli. Insieme alle bubbole. 

 

Tag dell'articolo: , , , .

COMMENTI ALL'ARTICOLO

DISCLAIMER - La redazione di Perugia Online non effettua alcuna censura dei commenti, i quali sono sottoposti ad approvazione preventiva solo per evitare ingiurie, diffamazioni e qualsiasi altro messaggio che violi le leggi vigenti. Siete pregati di non inserire commenti anonimi e di non ripetere più volte lo stesso commento in attesa di moderazione. Ogni commento rappresenta il personale punto di vista del rispettivo autore, il quale è responsabile civilmente e penalmente del suo contenuto. Perugia Online si riserva il diritto di modificare o non pubblicare qualsivoglia commento che manifesti toni, espressioni volgari, o l'esplicita intenzione di offendere e/o diffamare l'autore dell'articolo o terzi. I commenti scritti su Perugia Online vengono registrati e mantenuti per un periodo indeterminato, comprensivi dei dettagli dell'utente che ha scritto (IP, E-Mail, etc.). In caso di indagini giudiziarie, la proprietà di Perugia Online non potrà esimersi dal fornire i dettagli del caso all'autorità competente che ne faccia richiesta.
Scroll To Top